top of page

SINTOMI DELL'OVERTRAINING

  • Immagine del redattore: Chiara Ferrari
    Chiara Ferrari
  • 19 ott 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 17 dic 2020

Il sovrallenamento o sindrome da sovrallenamento, in inglese overtraining o overtraining syndrome (OTS) è una condizione fisica, comportamentale ed emotiva che si verifica quando il volume, l'intensità e la frequenza dell'esercizio fisico di un individuo superano la sua capacità di recupero. Il soggetto in sovrallenamento subisce uno stallo nel miglioramento delle prestazioni, e può accusare una perdita di forza e benessere. Il sovrallenamento è un problema comune nell'allenamento di endurance, nel resistance training (allenamento coi pesi), ma anche in altre discipline sportive praticate in maniera molto intensa, duratura e frequente.

  • Esistono differenti tipi di sovrallenamento: 1 Tipo Simpatico Calo del desiderio di allenarsi; Irritabilità; Insonnia; Calo di appetito; Perdita di peso; Aumento della frequenza cardiaca (FC) e della pressione arteriosa (PA) a riposo; Lento ritorno della FC ai valori di base massimale.

  • 2 Tipo Parasimpatico Astenia, apatia, abulia; Diminuzione della FC a riposo e delle FC massima da sforzo; Diminuiti livelli di lattatemia dopo esercizio massimale.



Comentarios


Post: Blog2_Post
  • Google Places
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

©2020 di Chiara Ferrari - Personal Trainer. Creato con Wix.com

bottom of page