PROTEINE IN POLVERE
- Chiara Ferrari
- 19 ott 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 17 dic 2020

È probabilmente l'integratore più usato nel mondo del fitness. Le proteine in polvere assumono un ruolo importantissimo qualora non si riesca, con i soli alimenti, a raggiungere il quantitativo proteico desiderato. Inoltre possono rappresentare una buona alternativa veloce e gustosa.
PROTEINE DEL SIERO DEL LATTE IN POLVERE Tali proteine hanno un valore biologico pari a 100. Il siero è ottenuto dalla cagliatura del latte, ovvero, separazione del caglio dal siero.
PROTEINE DELLA CASEINA IN POLVERE La caseina, come detto, è il caglio ottenuto dalla divisione dal siero. Ha un VB inferiore a 80. È molto saziante ed è digerita piuttosto lentamente per via della sua trasformazione, una volta ingerita, in gelatina.
PROTEINE DEL SIERO CONTROPROTEINE DELLA CASEINA Le proteine del siero vengono assorbite molto più velocemente rilasciando, come conseguenza, una immediata quantità di aminoacidi (meno di 2 ore). Per quanto riguarda le proteine della caseina vengono assorbite molto più lentamente rilasciando gli aminoacidi nel tempo, mediamente 4-6 ore.
PROTEINE DELL'UOVO IN POLVERE Sono di ottima qualità e contengono un ottimo spettro aminoacidico. Hanno un valore biologico pari a 100. Sono consigliate nel frullato post allenamento perché contengono buone quantità di arginina capace di aumentare ulteriormente, in associazione ai glucidi, i livelli di insulina (situazione indispensabile per una veloce rigenerazione del tessuto muscolare).
PROTEINE DELLA SOIA IN POLVERE Le proteine della soia sono carenti di alcuni aminoacidi essenziali, ma sono particolarmente ricche di BCAA (ramificati) e glutammina, aminoacidi importantissimi per lo sviluppo muscolare. Sono consigliate specialmente nei periodi di definizione. Infatti sembrano aumentare la produzione dell'ormone tiroideo tiroxina (T4). La maggiore produzione di questo ormone accelera il metabolismo.
Comments